| 49932 | |
| IDG871303845 | |
| 87.13.03845 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mancino Nicola, Ferrara Gianni, Marconi Pio, Rodota' Stefano, Ferrara
Giovanni, Vidiri Guido, Chiaromonte Gerardo, Sansonetti Piero; (a
cura di Inwinkl Fabio)
| |
| Tavola rotonda dell' Unita' sulla giustizia. Quel difficile
referendum: cosa succede dopo?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 64 (1987), fasc. 261 (4 novembre), pag. 10-11
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D4026; D0230
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Gianni Ferrara. Con la proposta del Pci sono stati fatti
notevoli passi avanti in Parlamento. Stefano Rodota'. Corriamo il
rischio di continuare a perdere tempo su falsi obiettivi. Pio
Marconi. Il Parlamento dovra' rispettare la volonta' degli elettori.
Guido Vidiri. L' indipendenza della magistratura e' una garanzia per
il cittadino. Nicola Mancino. Serve un confronto senza barriere tra
maggioranza e opposizione. Giovanni Ferrara. Il Pri vuole evitare che
il voto sia usato come espediente di lotta politica (Titolo: 5 col /
Testo: 7.7 col))
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |