| 49943 | |
| IDG871303856 | |
| 87.13.03856 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| Intervento. Riforme istituzionali? E' ora di discuterne anche in
Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 36 (1987), fasc. 46 (23 novembre), pag. 2
| |
| | |
| D021; D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo il voto dell' 8 novembre e' urgente, a giudizio dell' A., che il
Parlamento affronti il problema delle riforme istituzionali. Occorre
innanzitutto colmare i vuoti legislativi aperti dai referendum;
subito dopo si deve riformare lo stesso Parlamento. Non si tratta
solo di modificare i regolamenti delle Camere, ne' di varare
"riformette" parziali. E' necessario procedere a una riforma di
grande respiro, cominciando dal sistema bicamerale; si deve elaborare
un disegno organico in grado di "razionalizzare" la forma di Governo
parlamentare. L' A. conclude con la raccomandazione che il PCI e la
Sinistra Indipendente impongano al piu' presto un dibattito
parlamentare sulle riforme. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |