| 49949 | |
| IDG871303862 | |
| 87.13.03862 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo; (a cura di Torlontano Giuliano)
| |
| Una scelta per i referendum. A colloquio con Guglielmo Negri sul
voto. Sono in gioco i poteri del nostro Parlamento
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 217 (5 novembre), pag. 3
| |
| | |
| D18100; D4026; D02138; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esprime alcune considerazioni sulla prossima consultazione
referendaria, sottolineando il pericolo della distorsione di uno
strumento che era stato concepito dai costituenti sempre per la fase
successiva all' approvazione delle leggi. Entrando poi nel merito
delle questioni, rileva che il vuoto legislativo che seguirebbe l'
abrogazione delle norme in materia di responsabilita' civile dei
magistrati rischia di ledere i principi costituzionali in materia.
Per quanto riguarda la Commissione Inquirente, afferma che dev'
essere assolutamente respinto un "foro" privilegiato per la classe
politica. Conclude sostenendo che un Paese avanzato non puo'
respingere il ricorso all' energia nucleare. (Titolo: 3 col / Testo:
1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |