| 49950 | |
| IDG871303863 | |
| 87.13.03863 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bonifacio Francesco Paolo; (a cura di Redazione)
| |
| Una scelta per i referendum. Nuovo appello degli anti-abrogazionisti.
Bonifacio: e' un no contro la demagogia
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 66 (1987), fasc. 217 (5 novembre), pag. 3
| |
| | |
| D4026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (gia' presidente della Corte Costituzionale) ribadisce le
preoccupazioni per le possibili conseguenze di una vittoria del "si'"
al referendum sulla responsabilita' civile dei magistrati. In
particolare, sottolinea la difficolta' di saldare il vecchio testo
abrogato con una nuova disciplina della materia. Ricorda inoltre che
la Corte Costituzionale, ammettendo il referendum, ha avvertito che
comunque il legislatore deve considerare i principi costituzionali in
materia; percio' la responsabilita' del giudice non puo' essere
uguale a quella del funzionario amministrativo. (Titolo: 1 col /
Testo: 0.5 col).
| |
| art. 55 c.p.c.
art. 56 c.p.c.
art. 74 c.p.c.
art. 101 sgg. Cost.
art. 2043 c.c.
C. Cost. 16 gennaio 1987, n. 26
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |