Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


49969
IDG871303882
87.13.03882 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarpelli Uberto
Cronache del diritto. Quarant' anni dopo l' articolo 40
Mondo economico, an. 40 (1987), fasc. 45 (16 novembre), pag. 34-35
D7131; D7134
La mancata regolazione dello sciopero e' un aspetto negativo dell' attuazione della Costituzione. E' venuto a mancare il minimo di razionalizzazione dei conflitti sociali portato dalle Confederazioni, col venir meno della c.d. maggiore rappresentativita' sindacale, in seguito all' affermarsi dei Cobas. Oggi, a 40 anni dalla sua entrata in vigore, l' art. 40 Cost. diventa attuale. Secondo l' A., due sono le strade per una regolazione dello sciopero nei servizi pubblici: quella diretta, attraverso una legge che potrebbe imporre, per esempio, referendum fra i lavoratori, preavvisi, assicurazione di servizi minimi; quella del rinvio ricettizio dalla legge all' autoregolazione negli atti, unilaterali o plurilaterali, dei sindacati. Esaminate queste due prospettive, l' A. ritiene che sarebbe preferibile la via della legge.
art. 40 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati