| 49975 | |
| IDG871303888 | |
| 87.13.03888 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Salvi Cesare
| |
| I passi necessari per il riordino e il rinnovamento della giustizia.
Il nostro dialogo oggi e domani con i magistrati
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 44 (1987), fasc. 47 (5 dicembre), pag. 6
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D023; D0230; D02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A., oltre al problema della responsabilita' civile del
giudice e alle questioni sollevate dall' Associazione dei magistrati
al convegno di Genova, vi sono due problemi di grande spessore che la
Magistratura associata ha riproposto, e sui quali va fatta chiarezza:
quello della collocazione istituzionale del giudice e del ruolo della
funzione giudiziaria, l' esigenza di dare sollecito avvio alle
riforme. Sul primo problema, l' A. ritiene che l' indipendenza della
Magistratura non sia materia di scambio politico; i comunisti
difenderanno l' indipendenza del giudice come un diritto fondamentale
del cittadino, a garanzia anzitutto dei piu' deboli e indifesi.
Riguardo al secondo problema annuncia che il PCI presentera' un piano
urgente di riforme da sottoporre all' esame del Parlamento, in un
rapporto di feconda collaborazione con la Magistratura stessa. La
contrapposizione fra potere politico e potere giudiziario, conclude
l' A., serve solo a chi vede nella Magistratura una controparte da
indebolire e intimidire.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |