| 49979 | |
| IDG871303892 | |
| 87.13.03892 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Labriola Silvano
| |
| Ma il Csm non e' giudice
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 283 (2 dicembre), pag. 5
| |
| | |
| D4026; D0231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene respinta l' ipotesi che sia attribuito al Cons. Sup. Mag. un
potere di intervento preventivo sull' azione di accertamento della
responsabilita' civile del giudice. L' A. sostiene che quest' organo
non e' un giudice, ne' deve diventarlo. Il diritto al risarcimento
implica il diritto di adire un giudice per la sua affermazione
concreta, a meno che non si intenda calpestare la Costituzione in un
suo principio vitale, il giudice e solo il giudice puo' decidere.
Inoltre, il Cons. Sup. Mag., nella sua ipotetica veste di guardiano
dei processi sulla responsabilita' civile del giudice, cioe' di
giudice speciale, vedrebbe scosso e pregiudicato il proprio prestigio
sia nei confronti dei giudici che presso i cittadini. (Titolo: 3 col
/ Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |