| 50000 | |
| IDG871303913 | |
| 87.13.03913 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gana Cavallo Serena
| |
| L' equo canone 10 anni dopo/1. Cercando di curare la piaga degli
sfratti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 91 (1987), fasc. 303 (27 dicembre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D30640; D1820
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Negli ultimi cinque anni piu' di 500 mila famiglie hanno
dovuto lasciare il loro alloggio. Sono le fasce di reddito piu'
basse, che non sono tutelate in quello che e' ormai diventato, in
modo strisciante, un mercato libero)
| |
| (Titoletti: Cambia il mercato. Le cause della crisi)
| |
| Si tratta di un' indagine sulla situazione abitativa nel nostro
Paese, condotta attraverso l' analisi della politica della casa nel
periodo repubblicano, fino alla legge dell' equo canone. Emerge una
valutazione negativa di questa politica, che si e' concretizzata in
gravi ingiustizie e nella incapacita' di affrontare organicamente il
problema, provocando squilibri gravi sul piano sociale. Occorre
procedere ad una riforma della normativa in vigore. Sul progetto
elaborato dal ministro De Rose si sono gia' appuntate critiche e
riserve, che sottolineano l' esigenza di non procedere ulteriormente
sulla linea delle inequita' e dell' inefficienza pubblica. (Titolo: 6
col / Testo: 2.7 col).
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |