| 50067 | |
| IDG871303980 | |
| 87.13.03980 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nardelli Michele
| |
| L' articolo. La controriforma istituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 17 (1987), fasc. 306 (30 dicembre), pag. 12
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (membro della segreteria nazionale di Democrazia Proletaria)
interviene sul tema delle riforme istituzionali, lamentando l'
incapacita' delle forze di sinistra di proporre una politica dell'
alternativa; tale incapacita' e' del resto confermata dalla
situazione venutasi a creare in molte amministrazioni locali. La
riforma istituzionale dovrebbe servire per migliorare il rapporto fra
governanti e governati, dovrebbe istituire delle regole del gioco che
favoriscano la competizione su chi governa meglio; invece, si sta
dando vita ad una controriforma istituzionale, alla quale le forze di
sinistra dovrebbero opporsi. (Titolo: 3 col / Testo: 1.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |