| 50080 | |
| IDG871303993 | |
| 87.13.03993 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paladin Livio
| |
| Quando in Italia lo Stato e' padrone
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 343 (15 dicembre), pag. 1
| |
| | |
| D143; D1892
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge una serie di riflessioni sul pubblico impiego.
Evidenziate le profonde differenze esistenti fra datore di lavoro
privato e datore di lavoro pubblico, sottolinea come quest' ultimo
non possa essere concepito come un soggetto unitario, provocando
cosi' non poche difficolta'. La legge quadro sul pubblico impiego, d'
altra parte, affermava principi giusti, ma non sempre facilmente
applicabili. L' A. conclude che il Governo si trova oggi a far fronte
a richieste crescenti di aumenti economici da parte dei pubblici
dipendenti, richieste spesso contrastanti con i problemi della spesa
pubblica; la materia dovrebbe essere gestita da un Governo compatto,
ma non sembra che quello attuale abbia le necessarie capacita'.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.5 col).
| |
| l. 29 marzo 1983, n. 93
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |