| 50085 | |
| IDG871303998 | |
| 87.13.03998 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paladin Livio
| |
| Ha in se' il suo futuro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 109 (1987), fasc. 350 (22 dicembre), pag. 1
| |
| | |
| D0110; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sui 40 anni di applicazione della
Costituzione, della quale ricorda i grandi meriti, esprimendo un
giudizio sostanzialmente positivo. Oggi da piu' parti si avanzano
richieste di riforme di carattere istituzionale; ma, a ben vedere, la
maggior parte delle proposte riguarda questioni (come la legge
elettorale o i regolamenti parlamentari) che nulla hanno a che fare
con la Costituzione; le uniche riforme di carattere veramente
istituzionale, di cui oggi si parla, sono quelle riguardanti il
Parlamento. Cio' significa che l' impianto generale della
Costituzione e' tutt' ora valido. (Titolo: 3 col / Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |