| 50097 | |
| IDG871304010 | |
| 87.13.04010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| Le nuove regole del gioco
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 38 (1987), fasc. 320 (4 dicembre), pag. 5
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono illustrate tre considerazioni di fondo in materia di riforma
elettorale: che i meccanismi elettorali influenzano i rapporti fra
cittadini e partiti; che con le leggi elettorali bisogna cercare di
rispondere a domande differenziate; che una riforma elettorale
efficace deve tendere a dare piu' potere agli elettori e a ridurre
quello delle segreterie dei partiti, senza che, pero', questo potere
passi ai singoli rappresentanti, come nel caso del sistema elettorale
maggioritario. L' unica soluzione plausibile ed efficace puo' essere
quella di un sistema a doppio turno, che consenta di scegliere prima
i rappresentanti, e poi la coalizione di Governo. (Titolo: 1 col /
Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |