| 50165 | |
| IDG871304078 | |
| 87.13.04078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Annibaldi Paolo
| |
| Intervento. Per creare lavoro bando ai dirigisti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 338 (9 dicembre), pag. 2
| |
| | |
| D731; D771
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (direttore generale della Confindustria), rilevando la
coincidenza sostanziale fra l' indagine della Confindustria e l'
indagine ISFOL sugli esiti dei contratti di formazione e lavoro,
osserva che questo tipo di assunzione rappresenta ormai il principale
canale per l' inserimento lavorativo dei giovani. Confrontando i dati
relativi a questa normativa con quelli di precedenti provvedimenti in
materia di occupazione giovanile, l' A. respinge le critiche che
vengono mosse ai contratti di formazione, sia quelle secondo cui
sarebbero troppo onerosi per le casse dello Stato, che quelle
relative alla formazione. Inopportuna e' la previsione di mantenere
al 100% la fiscalizzazione per quelle imprese che sceglieranno di
usufruire dei canali formativi regionali, che si sostanzia in un
obbligo per le imprese di utilizzare i tradizionali corsi di
professionalita' quando, come risulta dai dati, la maggioranza dei
giovani ha imparato a svolgere le proprie mansioni attraverso quella
particolare forma di "education" che e' l' affiancamento al lavoro.
(Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| l. 19 dicembre 1984, n. 863
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |