| L' A. si richiama alla polemica sollevata dall' intervista dello
storico Renzo De Felice sul superamento del fascismo e dell'
antifascismo. Premesso che si tratta di una polemica strumentale per
attirare l' attenzione sulla riforma istituzionale, l' A. sostiene
che, comunque, occorre distinguere tra il campo ideologico e quello
dell' effettivita'. Sul primo punto, il fascismo non e' assolutamente
paragonabile all' antifascismo, per l' indiscutibile inferiorita' del
primo in ogni campo. Tuttavia, sul piano dell' effettivita', l'
antifascismo non ha fatto che continuare l' opera fascista: basti
pensare alla permanenza dei 4 codici. Secondo l' A., le cause sono da
ricercare nel fatto che l' Italia non e' stata mai un Paese di
riforme, ma sempre e solo di controriforme. Il fatto nuovo che,
pero', puo' cambiare ogni prospettiva politica, e' che l' Italia ha
scoperto finalmente in questi ultimi 40 anni la bellezza e la forza
della liberta'. (Titolo: 2 col / Testo: 0.7 col).
| |