Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


50178
IDG871304091
87.13.04091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Butera Salvatore
Nella trama dell' 87 il riflesso di pregiudizi e contraddizioni che sopravvivono al tempo. L' ironia di uno sviluppo a meta'
Sole, an. 123 (1987), fasc. 355 (30 dicembre), pag. 11
D1815
L' A. tenta di fare il punto sui molteplici atteggiamenti che nello stesso Sud e nel Nord vanno maturando a proposito della questione meridionale. Un primo atteggiamento e' quello di stanchezza per un problema che si trascina da oltre un secolo senza che se ne intraveda la soluzione. Questa stanchezza e' peraltro diffusa anche al Sud. Vi e' poi un atteggiamento ufficiale o ministeriale, quello cioe' che ha dato vita alla vigente legge sull' intervento straordinario, e un atteggiamento critico dello sviluppo industriale 1950-1970, in parte fallito, che propugna processi di ulteriore terziarizzazione del Mezzogiorno. C' e' anche un atteggiamento che dato vita alla c.d. questione settentrionale, nata dalla stanchezza di dover sacrificare l' ulteriore sviluppo del Nord per destinare risorse al Mezzogiorno. Per quanto riguarda la classe politica ed economica del Paese, sembra piuttosto distaccata dai problemi meridionali. L' A. avanza preoccupazioni per una situazione in cui il Paese sviluppa solo per la meta', come oggi l' Italia. (Titolo: 6 col / Testo: 2 col).
l. 1 marzo 1986, n. 64
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati