| 50184 | |
| IDG871304097 | |
| 87.13.04097 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miglio Gianfranco
| |
| Anniversari. La Costituzione aspetta chi la "rifondi"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 356 (31 dicembre), pag. 1-2
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analizzato l' assetto costituzionale adottato in Italia 40 anni fa e
rilevati i difetti di cui soffre il nostro sistema politico, l' A.
sostiene che una seria riforma e' impossibile se perseguita dall'
interno. Non e' possibile, ad esempio, che i parlamentari si
autoriducano. Ma e' altrettanto impensabile che il sistema possa
perpetuarsi nelle condizioni attuali. Come ogni altro regime
parlamentare "integrale", anche il nostro dovra' finire
necessariamente "commissariato". Quando sara' evidente che il nostro
Parlamento non e' in grado di rinnovare questa Repubblica, allora
tutti vedranno che le riforme costituzionali possono essere fatte
soltanto da una "autorita' commissaria" (nel senso schmittiano del
termine), legittimata dal sovrano, cioe' dal referendum popolare,
come accadde in Francia nel 1958. (Titolo: 4 col / Testo: 2.3 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |