| 50185 | |
| IDG871304098 | |
| 87.13.04098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Discusse nuove regole per la "detenzione libera". Se il condannato
non e' piu' recluso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 123 (1987), fasc. 356 (31 dicembre), pag. 5
| |
| | |
| D5035; D611; D6440; D866
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiama i termini del dibattito internazionale sul tema delle
modalita' di trattamento dei condannati a sanzioni non privative,
ancorche' restrittive, della liberta' personale, e quindi destinati
ad espiare tali sanzioni in ambiente libero. In particolare espone le
grandi linee individuate dal "VI Colloquio della Fondazione
internazionale penale e penitenziaria" (FIPP), dedicato ad una
riflessione sulla praticabilita' di una redazione di "regole minime"
per il trattamento di quei condannati sottoposti a sanzioni non
carcerarie. Su queste linee potranno operare l' ONU e il Consiglio d'
Europa, allo scopo di realizzare l' auspicato progetto delle "regole
minime per il trattamento dei condannati in ambiente libero".
(Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |