| 50344 | |
| IDG881300098 | |
| 88.13.00098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tremonti Giulio
| |
| Perche' si riparla di patrimoniale. Con il fisco in casa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 3 (5 gennaio), pag. 1
| |
| | |
| D22; D182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune considerazioni sulla proposta di un' imposta
patrimoniale sulla casa. Afferma che, con l' attuale sistema,
consistente in 10 diverse imposte, i redditi degli immobili sono
tassati moderatamente, mentre il trasferimento e' tassato
onerosamente. Questo causa l' immobilita' del mercato e riduce l'
equita' e l' efficienza del fisco. La patrimoniale puo' ovviare a
questi inconvenienti, ma e' necessario analizzare alcuni punti,
quali: il margine di autonomia da accordare ai Comuni, la riforma del
catasto e gli effetti che verrebbero a crearsi. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |