| 51757 | |
| IDG881301511 | |
| 88.13.01511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Leone Giovanni
| |
| La Consulta un modello al quale riferirsi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 113 (4 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D0231
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il tema della riforma del Cons. Sup. Mag.; ricorda che
quest' organo fu istituito dalla Costituente per collegare meglio l'
ordine giudiziario alle spinte provenienti dalla societa' civile. In
seguito, il Consiglio divenne sempre piu' politicizzato, incrinando
il principio dell' indipendenza della Magistratura. L' A. illustra la
proposta, ancora valida, di Sandulli, tendente ad impedire la
politicizzazione del Cons. Sup. Mag., che prevede una struttura
analoga a quella della Corte Costituzionale: un terzo dei membri
nominati dal Capo dello Stato, un terzo eletto dai magistrati e un
terzo eletto dal Parlamento. (Titolo: 1 col / Testo: 1.1 col).
| |
| art. 104 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |