| 51761 | |
| IDG881301515 | |
| 88.13.01515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parboni Stanislao
| |
| Aperto all' Eur il IV Congresso internazionale sull' informatica
giuridica. Lo Stato deve tutelare la "privacy" del cittadino. Per
Vassalli necessaria una legge sulle banche dati
| |
| | |
| IV Congresso internazionale organizzato dal CED (Centro elettronico
di documentazione) della Corte di Cassazione sul tema: "Informatica e
regolamentazioni giuridiche), Roma, 16-21 maggio 1988
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 45 (1988), fasc. 126 (17 maggio), pag. 5
| |
| | |
| D300082; F79
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il congresso e' stato aperto dal ministro Giuliano Vassalli, il quale
ha esaminato i rapporti fra raccolta ed elaborazione dei dati e
tutela del diritto alla riservatezza della persona, auspicando che si
giunga al piu' presto ad un intervento legislativo in materia. Il
primo presidente della Corte di Cassazione, Antonio Brancaccio, nella
relazione di apertura dei lavori ha sottolineato la grande importanza
dell' informatica giuridica, in relazione alla crescente complessita'
dei rapporti giuridici, al fine di assicurare la certezza del
diritto. Resoconti anche sugli altri giornali. (Titolo: 5 col /
Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |