| 51768 | |
| IDG881301522 | |
| 88.13.01522 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ziberna Rodolfo
| |
| Una riaffermazione della conquista laica e progressista. L' eutanasia
come diritto alla morte naturale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Umanita', an. 40 (1988), fasc. 101 (17 maggio), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51850; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune riflessioni sull' eutanasia, affermando che i
tempi sono maturi per affrontare il tema del riconoscimento del
"diritto alla buona morte". Ritiene pero' assolutamente improponibile
la c.d. eutanasia attiva, dichiarandosi decisamente favorevole a
quella passiva. E' necessario consentire al medico di non praticare
l' "accanimento terapeutico"; e', infatti, ingiusto e crudele, oltre
che in contrasto con l' art. 32 Cost., imporre al malato senza
speranza di salvezza, e contro la sua volonta', pratiche terapeutiche
che ne prolunghino l' agonia e le sofferenze. (Titolo: 3 col / Testo:
2.4 col).
| |
| art. 32 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |