| 51771 | |
| IDG881301525 | |
| 88.13.01525 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Turco Livia
| |
| Aborto e cinismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 97 (3 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta che molte delle prese di posizione nel recente
dibattito sulla l. 194 in materia di interruzione volontaria della
gravidanza si soffermino molto sulla legge e molto meno sul fenomeno
dell' aborto in se'. Il tentativo, rilevabile in queste posizioni, di
cambiare il significato della normativa, scaricando le
responsabilita' sulle singole donne e', a suo giudizio, fortemente
criticabile. L' aborto rinvia ad un problema che e' etico, culturale
e politico: la possibilita' di affermare la scelta nella sessualita'
e nella procreazione; ma questa scelta presuppone che uomini e donne
possano disporre delle necessarie risorse materiali. E' quindi
necessario assumere incisivi impegni per la qualificazione dei
consultori, per lo sviluppo della contraccezione e dell' informazione
sessuale, e per il riconoscimento del valore sociale della maternita'
per tutte le donne. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |