Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


51777
IDG881301531
88.13.01531 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mannuzzu Salvatore
La giustizia negata e l' indipendenza dei giudici
Unita', an. 65 (1988), fasc. 106 (13 maggio), pag. 10
D023; D02302; D0231
L' A. (responsabile per la giustizia del Centro per la riforma dello Stato) rileva che c' e' una ripresa di proposte di modifiche del Cons. Sup. Mag.; e' uno dei sintomi dell' attacco che si sviluppa contro lo stesso Consiglio e, piu' in generale, contro l' indipendenza dei magistrati. La risposta all' aggressione, purtroppo favorita dalla situazione di denegata giustizia, non puo' essere soltanto difensiva. L' A. ritiene che sia indispensabile assicurare l' efficienza dei servizi giudiziari, attraverso una serie di provvedimenti, dei quali saranno essenziali la qualita' e la scelta di valore. Conclude che bisogna riflettere sul senso intrinseco del potere di giudicare, e cominciare a costruire una cultura collettiva della giurisdizione. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati