| 51780 | |
| IDG881301534 | |
| 88.13.01534 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ongaro Basaglia Franca
| |
| A dieci anni dalla riforma psichiatrica le esperienze che l' hanno
preceduta, le resistenze che ha avuto, cio' che resta da fare. 180,
quel debito di solidarieta' ancora da saldare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 108 (15 maggio), pag. 15
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18822; D18503
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La legge approvata nel maggio '78 da un vastissimo arco di
forze politiche tende a togliere dalle mani dello specialista la
gestione esclusiva del disturbo psichico e dal letto d' ospedale il
momento esclusivo del trattamento. Sono invece venute meno volonta' e
capacita' di guidare la transizione dal vecchio al nuovo. Una riforma
lasciata senza norme di indirizzo e di coordinamento, senza
finanziamenti. Tutto questo ha prodotto situazioni insostenibili e
spesso drammatiche. Eppure l' indagine del Censis testimonia anche di
servizi efficienti. Una proposta della Sinistra indipendente (Titolo:
3 col / Testo: 1.7 col))
| |
| | |
| | |
| l. 13 maggio 1978, n. 180
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |