| 51795 | |
| IDG881301549 | |
| 88.13.01549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gaiotti De Biase Paola
| |
| Intervento. Io, antiabortista dico al movimento delle donne
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 65 (1988), fasc. 114 (29 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., intervenendo sul problema dell' aborto, ritiene che l'
occasione offerta dal dibattito sviluppatosi in questi giorni sia
preziosa per attirare l' attenzione su quanto finora ha prodotto la
riflessione femminile; in particolare, spera che la nota ordinanza
della Corte Costituzionale abbia innestato una specie di riscoperta
della responsabilita' maschile e della identita' paterna. Comunque,
afferma che la peggior cosa che possano fare le donne e' accettare lo
slogan: "la 194 non si tocca". Nessuna legge e' perfetta, e anche
questa non e' priva di ambiguita', ipocrisie e contraddizioni. Fra l'
altro, se si vuol qualificare davvero la legge in funzione della
prevenzione, bisogna che sia previsto "anche" il tentativo di
dissuasione del "pubblico"; infatti, per una donna incerta e in
difficolta' non e' facile il dialogo con chi dara' certamente una
risposta unica. L' A. conclude che, nel dibattito che si riapre, le
donne dell' una e dell' altra parte non possono assolutamente
permettersi di irrigidirsi. (Titolo: 2 col / Testo: 1.3 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |