| 51823 | |
| IDG881301577 | |
| 88.13.01577 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casalegno Andrea
| |
| Istruzione. Scuola, la lunga storia di una riforma mancata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 41 (1988), fasc. 19 (16 maggio), pag. 24-25
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1841; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Evidenziati gli ostacoli che hanno impedito l' approvazione della
riforma della scuola, l' A. ritiene che la proposta di concedere
autonomia amministrativa e gestionale a tutte le scuole potrebbe
diventare il perno di un progetto flessibile di riforma. Tuttavia, la
"gestione manageriale" della scuola resta un miraggio, se pensata al
di fuori dell' azione congiunta di questi tre strumenti: gli
obiettivi e i controlli nazionali (la "riforma"); la ridefinizione
dei compiti didattici e del ruolo attivo del docente (il
"contratto"); le risorse da gestire negli istituti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |