Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


51831
IDG881301585
88.13.01585 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Scarpelli Uberto
Cronache del diritto. Razzismo e moralismo
Mondo economico, an. 41 (1988), fasc. 21 (30 maggio), pag. 15
(testo con illustrazioni)
D04001
Di fronte a episodi di razzismo che si sono verificati anche nel nostro Paese, l' A. sostiene che essi manifestano il rigetto da parte degli appartenenti al gruppo etnico piu' forte, che si sentono minacciati nei loro interessi e privilegi, nei confronti di altri gruppi etnici. Il razzismo e' appunto l' ideologia di questo rigetto. Sull' opposto versante si trova un egualitarismo moralistico altrettanto superficiale, che non tiene conto del fatto che, se il razzismo e' riprovevole, i problemi politici e sociali imposti dalla compresenza di gruppi etnici diversi sono tuttavia seri, e vanno affrontati con piena consapevolezza della loro incidenza sulla struttura dei rapporti umani. La vera alternativa al razzismo non e' la declamazione astratta e moralistica, ma una politica delle relazioni tra i gruppi etnici capace di portare progressivamente ad un' integrazione sempre piu' ampia in una societa' articolata e ricca proprio per la varieta' degli affluenti che ha saputo accogliere.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati