| 51835 | |
| IDG881301589 | |
| 88.13.01589 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| I diritti dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova polizia, an. 12 (1988), fasc. 3, pag. 11
| |
| | |
| D5101; F4251; D6440
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato), riferendosi al problema del superamento degli
"anni di piombo", avverte che il perdono attiene alla sfera morale e
religiosa, e non a quella giuridica e politica, ne' si puo' pensare
che l' autocritica sia sufficiente per evitare la condanna, a meno di
mettere in discussione i principi dell' ordinamento giuridico. Oggi
puo' dirsi che il periodo dell' emergenza e' superato, grazie
soprattutto alle leggi sulla dissociazione e sul trattamento dei
detenuti, in grado di favorire il reinserimento nella societa' degli
ex terroristi. Non appare quindi opportuno, conclude l' A., il varo
di provvedimenti di amnistia o la revisione dei processi.
| |
| l. 10 ottobre 1986, n. 663
l. 18 febbraio 1987, n. 34
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |