| 51853 | |
| IDG881301607 | |
| 88.13.01607 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mezzanotte Mario
| |
| Ecco le idee del Psi per i quadri
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 116 (1 giugno), pag. 11
| |
| | |
| D74
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Realizzato l' obiettivo del riconoscimento giuridico dei quadri,
questa categoria si e' trovata di fronte alla questione dei soggetti
legittimati a rappresentarla nella contrattazione collettiva. Due
sono le organizzazioni emergenti, la Confederquadri e l' Unionquadri.
La prima si dichiara "sindacato", mentre la seconda si mobilita di
volta in volta per la difesa professionale dei quadri. Secondo l' A.,
occorre difendere il diritto della Confederquadri, come delle altre
organizzazioni dei quadri, di partecipare alle trattative
contrattuali in nome del pluralismo sindacale, tanto piu' che anche
l' Unionquadri ha deciso di essere sindacato. Il problema attuale e'
quello del rapporto tra sindacati dei quadri e sindacati confederali,
che l' A. pensa possa essere affrontato col rilancio della
Federazione unitaria, riproposta come sede di rappresentanza della
pluralita' dei soggetti sindacali. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| l. 13 maggio 1985, n. 190
art. 2095 c.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |