| 51867 | |
| IDG881301621 | |
| 88.13.01621 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Intini Ugo
| |
| I principi della legge per la televisione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 92 (1988), fasc. 132 (19 giugno), pag. 14
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Migliorata la RAI anche per la concorrenza. Antitrust
sperimentato negli USA. L' importanza del prodotto televisivo)
| |
| Ripercorsa la storia del mezzo televisivo in Italia, evidenziando una
serie di errori politici che l' hanno condizionata, l' A. espone i
principi base della nuova legge sull' informazione stampata e
televisiva, predisposta secondo gli accordi di Governo. Sostiene la
necessita' di una normativa antitrust che riguardi contestualmente i
due mezzi di informazione. Questa scelta della maggioranza e' stata
impropriamente e polemicamente definita "opzione zero": il divieto,
cioe', per chi possiede quotidiani di possedere contemporaneamente
catene televisive nazionali. L' A., richiamando le esperienze in
materia dei Paesi piu' avanzati, sostiene la validita' della legge
antitrust, sia sul piano dei principi che su quello politico.
(Titolo: 4 col / Testo: 3.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |