| 51878 | |
| IDG881301632 | |
| 88.13.01632 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tettamanzi Dionigi
| |
| Da conquista a problema sociale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 122 (8 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (docente di Teologia morale, Rettore del Pontificio seminario
lombardo) svolge alcune rapide riflessioni sull' atteggiamento della
Chiesa di fronte al fenomeno dell' aborto e della sua legalizzazione.
Dopo aver affermato che l' aborto, che la legge autorizza e consente,
non puo' essere accettato dalla coscienza morale, critica fortemente
l' applicazione della legge in materia. In particolare osserva che
non e' servita a superare il fenomeno della clandestinita'; ha anzi
aggravato la situazione, sia disattendendo l' opera di prevenzione,
sia facendo dell' aborto un mezzo di contraccezione. (Titolo: 2 col /
Testo: 1.6 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |