| 51880 | |
| IDG881301634 | |
| 88.13.01634 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anselmi Tina; (a cura di Marcelli Gianfranco)
| |
| Intervista a Tina Anselmi: le delusioni, le speranze. "Dieci anni
trascorsi invano ma quella firma la porrei ancora"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 124 (10 giugno), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (senatrice della DC) si riferisce al dibattito sull' aborto in
corso al Senato, auspicando che si riesca a trovare uno spazio comune
per la difesa della vita in genere, che porti anche ad una
diminuzione del numero degli aborti. Osserva che la l. 194 ha
scaricato sempre di piu' sulla donna la responsabilita' di decidere
di una vita umana. Concludendo, accenna alla proposta di vietare l'
obiezione di coscienza sull' aborto ai medici che dipendono dal
Servizio sanitario nazionale, avanzata tra gli altri da Stefano
Rodota', giudicandola intollerabile, in quanto cosi' si imporrebbe a
qualcuno di agire contro coscienza. (Titolo: 4 col / Testo: 1.5 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |