| 51881 | |
| IDG881301635 | |
| 88.13.01635 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bollati Franco
| |
| Eutanasia/Dibattito. La buona morte camuffata da falsa pieta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 21 (1988), fasc. 126 (12 giugno), pag. 8
| |
| | |
| D51850; F4252
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema dell' eutanasia. Premesso che la morte
dell' individuo sopraggiunge nell' attimo in cui finisce la speranza,
afferma che con la pratica dell' eutanasia si tende a negare il
riconoscimento stesso della morte. La stessa tendenza si riscontra
con tutto cio' che contraddice una vita fatta di benessere e di
felicita': la malattia, la vecchiaia, l' emarginazione, ecc. L' A. si
dichiara contrario ad ogni forma di eutanasia, osservando che si
trasformerebbe in un' arma dello Stato per eliminare in maniera
legale le persone "di peso" per il sistema. (Titolo: 2 col / Testo:
1.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |