| 51906 | |
| IDG881301660 | |
| 88.13.01660 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bruti Liberati Edmondo
| |
| Giudici e Legge. Quanti assolti dopo il carcere. No, cosi' non va
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 113 (1988), fasc. 126 (16 giugno), pag. 13
| |
| | |
| D023; D68; F425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (segretario dell' Associazione nazionale magistrati) considera
giusta la preoccupazione, espressa dal presidente della Corte
Costituzionale, per l' alta percentuale di assoluzioni e per l' uso
eccessivo dei provvedimenti di cattura. Il problema, che investe la
giustizia penale nel suo complesso, e' dovuto in parte alle
conseguenze della legislazione dell' emergenza, tuttora in vigore, e
in parte ad una normativa spesso contraddittoria sulla restrizione
della liberta' personale. L' introduzione del nuovo processo penale
offre l' occasione per eliminare i guasti attuali, soprattutto per
quanto riguarda la lotta alla criminalita' organizzata di tipo
mafioso o camorristico, e l' intervento del giudice penale nel
settore della p.a. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |