| 51908 | |
| IDG881301662 | |
| 88.13.01662 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| I giudici e il carcere preventivo. La nostra fragile liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 27 (1988), fasc. 22 (20 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dagli ultimi dati resi noti dal Ministero della
Giustizia, dai quali risulta che il numero degli imputati prosciolti
e' piu' della meta' del numero di quelli sottoposti a procedimento
penale, per affrontare il delicato tema della salvaguardia della
liberta' del cittadino nel processo. Molto e' stato fatto per
razionalizzare la disciplina della custodia cautelare nel processo
penale; tuttavia le innovazioni sin qui introdotte non sempre hanno
conseguito l' obiettivo di una migliore tutela dei diritti dell'
imputato. A giudizio dell' A., occorre che l' organo investigatore e
l' organo titolare dei poteri coercitivi siano diversi: il primo
dovra' svolgere un ruolo di parte, il secondo dovra' assumere una
reale funzione di garante dei diritti dell' individuo; e' proprio
questa la grande scelta di fondo che verra' operata con il nuovo
codice di procedura penale. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |