| 51923 | |
| IDG881301677 | |
| 88.13.01677 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Matteucci Nicola
| |
| Mini-riforma costituzionale. A futuro abuso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 122 (8 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D02138; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Parlamento sta discutendo la legge costituzionale di riforma dei
procedimenti d' accusa contro il Presidente del Consiglio e i
ministri. In base alle nuove norme, gia' approvate in prima lettura,
il vecchio sistema viene completamente capovolto, e il giudizio
sottratto alla Corte Costituzionale. L' A. lamenta che la stampa
abbia dedicato scarsissimo rilievo a una riforma di tale importanza,
che fra l' altro introduce nel nostro ordinamento un elemento del
tutto nuovo: la ragion di Stato, cioe' la possibilita' per i ministri
di sottrarsi al giudizio qualora abbiano agito a tutela di un
interesse pubblico. Forse l' introduzione di questo elemento era
necessaria, ma la formulazione attuale e' troppo generica, e offre
scappatoie ai ministri inquisiti. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| art. 96 Cost.
art. 134 comma 4 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |