| 51924 | |
| IDG881301678 | |
| 88.13.01678 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orlando Federico
| |
| Una liberta' malintesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 122 (8 giugno), pag. 5
| |
| | |
| D51800; D18824
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che la l. 194 sull' interruzione volontaria della
gravidanza non e' riuscita ad eliminare il fenomeno degli aborti
clandestini, ne' a garantire una maternita' responsabile. La legge e'
quindi fallita, e giustamente il ministro Amato si e' pronunciato
contro l' aborto facile, suscitando le reazioni delle femministe. L'
A. ritiene che l' aborto debba essere consentito, ma
contemporaneamente bisogna adoperarsi sul piano culturale per "l'
educazione all' uso civile della sessualita'"; in tal senso, e' di
fondamentale importanza una revisione della funzione dei consultori.
(Titolo: 2 col / Testo: 1 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
C. Cost. 23 marzo 1988, n. 389
l. 29 luglio 1975, n. 405
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |