| 51930 | |
| IDG881301684 | |
| 88.13.01684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo
| |
| Obbiettivo. Inquirente ultimo atto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 15 (1988), fasc. 132 (19 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D02138; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., dopo aver ricordato che in passato l' Inquirente ne ha
combinate "di cotte e di crude" in virtu' degli eccessivi poteri che
il legislatore le aveva concesso, osserva che la disciplina
transitoria approvata dal Parlamento, sulla scia del risultato
referendario, cambia le carte in tavola. La Commissione non ha piu'
il diritto di dire l' ultima parola, che spetta invece al Parlamento.
Questa disciplina, pur non rappresentando una "polizza assicurativa
contro i papocchi", e' pur sempre un passo avanti rispetto al vecchio
regime, in attesa di quella necessaria riforma costituzionale da
tempo all' esame delle Camere. (Titolo: 2 col / Testo: 1.2 col).
| |
| l. 25 gennaio 1962, n. 20
l. 10 maggio 1978, n. 170
l. cost. 11 marzo 1953, n. 1
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |