| 51963 | |
| IDG881301717 | |
| 88.13.01717 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Acqua Cesare
| |
| Riforme, non dimenticare le ragioni della politica
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 134 (6 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D021; D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che le riforme istituzionali finora ipotizzate hanno
come elemento comune la riforma dell' Assemblea parlamentare; in tale
ottica e' molto importante risolvere il problema del voto segreto.
Certo la nuova centralita' parlamentare non esaurisce di per se' ogni
problema; da piu' parti ci si e' lamentati per l' assenza di ogni
accenno di autoriforma dei partiti e di ogni ipotesi di riforma del
rapporto fra governanti e governati. Comunque, conclude l' A.,
occorre rendersi conto che riformare il Parlamento significa quanto
meno incidere sui delicati meccanismi della rappresentanza
istituzionale. (Titolo: 3 col / Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |