| 51967 | |
| IDG881301721 | |
| 88.13.01721 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Acqua Cesare
| |
| Rischio strabismo per il Parlamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 97 (1988), fasc. 146 (18 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D02110
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: La scelta monocamerale. L' attuale patronage. Il
silenzio-assenso)
| |
| L' A. prende spunto dal recente dibattito parlamentare sulle riforme
istituzionali per affrontare la questione del bicameralismo. Respinge
l' ipotesi monocamerale prospettata dal PCI, sottolineandone l'
impraticabilita', e solleva dubbi anche sulla validita' dell'
istituzione di una Camera delle Regioni. A suo giudizio, sono invece
piu' praticabili le riforme che puntano su un bicameralismo
"razionalizzato", che punti cioe' su una differenza funzionale fra le
due Camere. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| art. 57 Cost.
art. 70 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |