| 51988 | |
| IDG881301742 | |
| 88.13.01742 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Buscemi Salvatore
| |
| Mentre gli operatori reclamano maggiore concretezza. Sul credito
agrario tante proposte, ma la riforma e' ferma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1988), fasc. 117 (3 giugno), pag. 29
| |
| | |
| D915
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: Interventi operativi. Innovazione tecnologica. Risposte
strategiche)
| |
| Da diversi anni si parla di riforma del credito agrario, ma il
Parlamento non e' ancora riuscito ad approvare le nuove norme,
indispensabili per il settore agricolo. L' A. (professore di Tecnica
bancaria all' Universita' della Calabria) indica i requisiti
essenziali della riforma: interventi operativi rivolti non solo all'
agricoltura ma anche ai settori collegati; razionalizzazione del
credito agevolato (a tale proposito e' preferibile la concessione di
contributi in conto capitale anziche' in conto interessi); revisione
della funzione degli Istituti speciali; predisposizione di un unico
strumento finanziario centralizzato. L' A. auspica che si giunga
presto a soluzioni concrete. (Titolo: 3 col / Testo: 1.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |