| 51991 | |
| IDG881301745 | |
| 88.13.01745 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gallo Marcello; (a cura di Brugnolini Sandro)
| |
| La liberta' personale meglio garantita nel processo penale
| |
| | |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 44 (1988), fasc. 121 (8 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D68; D611
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il senatore dc Marcello Gallo illustra l' attesa
innovazione)
| |
| | |
| Il Senato ha approvato in prima lettura la legge contenente nuove
norme sulla liberta' personale dell' imputato, che rappresenta un'
anticipazione del nuovo codice di procedura penale. Il provvedimento,
a giudizio dell' A., realizza un disegno riformatore di vasta
portata, introducendo fondamentali innovazioni nell' attuale sistema
processuale. Particolarmente significativa e' la sottrazione al P.M.
della titolarita' del potere di cattura; le competenze in materia
sono trasferite al giudice istruttore, fatti salvi i casi di
particolare necessita' e urgenza. Altre novita' importanti sono l'
abolizione dei mandati di cattura obbligatori e l' ampliamento delle
facolta' collegate al diritto di difesa. (Titolo: 2 col / Testo: 2.2
col).
| |
| art. 304 bis c.p.p.
l. 16 febbraio 1987, n. 81
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |