Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


52014
IDG881301768
88.13.01768 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Beebe Tarantelli Carole
L' angoscia dell' aborto
Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 121 (8 giugno), pag. 10
D51800
L' A. interviene nel dibattito sull' aborto, lamentando che sia in atto un attacco alla l. 194; legge nata da una mobilitazione che mirava non solo a conquistare il diritto di non abortire clandestinamente, ma anche a un processo di trasformazione del ruolo delle donne. Ricorda che i motivi che spingono una donna ad abortire sono sempre gravi e l' aborto non e' mai un problema astratto per le donne, ma un vero e proprio dramma. Osserva poi che eventuali limiti alla l. 194 non farebbero che aumentare gli aborti clandestini e la mortalita' che questi provocano. Sottolinea la necessita' di accrescere l' educazione e la prevenzione, attraverso i consultori e l' informazione sessuale nelle scuole. L' A. conclude accennando al ruolo del padre nella decisione di abortire, e affermando che allo stato attuale e' giusto che la donna abbia l' ultima parola. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
l. 22 maggio 1978, n. 194
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati