| 52024 | |
| IDG881301778 | |
| 88.13.01778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido
| |
| Una legge per la donna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 13 (1988), fasc. 136 (28 giugno), pag. 8
| |
| | |
| D5170
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Senato sta esaminando la nuova legge sulla violenza sessuale, che
si dimostra sempre piu' urgente e che dovrebbe contribuire a porre
fine ad un' epoca segnata da eccessiva benevolenza per gli
stupratori. L' A. indica i caratteri essenziali del progetto, sui
quali esprime un giudizio positivo: abolizione della distinzione fra
violenza carnale e atti di libidine; introduzione del reato di
violenza di gruppo; perseguibilita' di ufficio; abolizione della
violenza sessuale presunta in caso di rapporti sessuali con minori o
con malati di mente. La nuova legge, in tal modo, dovrebbe tutelare
efficacemente le vittime di violenza sessuale, che prima si trovavano
in posizione di debolezza. Peraltro, l' A. suggerisce di apportare al
testo alcuni correttivi, per evitare che l' estensione anche all'
inganno della condotta punibile come violenza possa rimettere alla
legge penale la repressione di comportamenti relativi piu' che altro
alla correttezza morale (si pensi a rapporti sessuali ottenuti
facendo supporre un futuro matrimonio). (Titolo: 2 col / Testo: 0.9
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |