| 52037 | |
| IDG881301791 | |
| 88.13.01791 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zanelli Enrico
| |
| L' opzione zero, le Tv e i pericoli spartitori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sec. XIX, an. 103 (1988), fasc. 134 (28 giugno), pag. 8
| |
| | |
| D04017; D18322; D18323; D311300
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sono sempre piu' numerosi i giuristi che esprimono preoccupazione per
le soluzioni adottate nel disegno di legge governativo sull'
emittenza televisiva, particolarmente per quanto riguarda la c.d.
opzione zero. L' A. condivide tali preoccupazioni, e avverte che
sara' di grande importanza la posizione assunta in materia dalla
Corte Costituzionale; la quale, peraltro, non puo' fissare quali
vincoli vadano imposti all' emittenza televisiva privata, ma solo
valutare se i vincoli scelti dal legislatore siano costituzionalmente
legittimi. L' A. ripercorre poi brevemente la giurisprudenza
costituzionale in materia, e conclude auspicando che il disegno di
legge venga modificato, al fine di giungere ad un' equa disciplina
antitrust. (Titolo: 2 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |