| 52046 | |
| IDG881301800 | |
| 88.13.01800 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mereu Italo
| |
| Contrappunto. Il garantismo cerca strutture
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 140 (8 giugno), pag. 5
| |
| | |
| D68; D611
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. richiama alcuni punti dell' intervista concessa dal presidente
della Corte Costituzionale, Francesco Saja, per quanto riguarda la
tutela giuridica della liberta' personale, il modo di procedere della
giustizia in Italia, il modo in cui si svolgono le indagini. L' A.
prende spunto dalle critiche che il presidente Saja muove a questi
aspetti per sostenere che la crisi della giustizia non coincide con
la crisi della Magistratura. Secondo l' A., la crisi dipende dalle
vecchie strutture, e cioe' dai codici fascisti ancora in vigore, e
che non si e' avuto il coraggio di cambiare. Scetticismo sulle
possibilita' di cambiamento viene espresso anche riguardo al futuro
codice di procedura penale, le cui norme, secondo Saja, "non
garantiscono sufficientemente la liberta' personale". (Titolo: 2 col
/ Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |