| 52050 | |
| IDG881301804 | |
| 88.13.01804 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scarpelli Uberto
| |
| Sia tra i laici che tra i cattolici, sulla bioetica rischiano di
prevalere le posizioni estremiste. Aborto: la fiera dell' intolleranz
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 142 (10 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D51800; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riassume i termini del dibattito cui ha partecipato con
Giuliano Amato, Luigi Lombardi Vallauri e Maurizio Mori. Il riassunto
dei termini del dibattito consente all' A. di considerare che stiamo
assistendo ad un ripensamento laico sul tema dell' aborto, cui si
aggiungono segni di nuova riflessione sugli altri problemi della
bioetica, dall' eutanasia alla fecondazione artificiale, alle
sperimentazioni su embrioni umani, per una ricerca di soluzioni
sagge, unitarie e articolate. E' un merito della cultura laica quello
di una continua disposizione, fermi i principi fondamentali, a
rivisitare, criticare, rivedere se stessa. A questo punto sorge pero'
il sospetto che restino invece presenti, nell' insegnamento della
gerarchia e nella militanza intellettuale cattolica, forti elementi
di intransigenza e talora di intolleranza, in un' ostinata fedelta'
fino al dettaglio a insegnamenti maturati in tempi lontani e diversi.
(Titolo: 7 col / Testo: 1.4 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |