| 52057 | |
| IDG881301811 | |
| 88.13.01811 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Finoia Massimo
| |
| Contrappunto. Caro studente, quanto mi costi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 124 (1988), fasc. 149 (17 giugno), pag. 5
| |
| | |
| D18420; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| A livello universitario si registra un calo degli iscritti, che
provochera' uno sbilanciamento del rapporto docenti-studenti. Anche
per questo motivo il coordinamento dei professori di ruolo di seconda
fascia ha chiesto di sostituire il concorso tradizionale per
professori di prima fascia con l' immissione dei professori di
seconda fascia dopo verifica della maturita' scientifica raggiunta.
Secondo l' A. questa proposta, almeno dal punto di vista del bilancio
pubblico, sembra ragionevole; se non altro, per evitare situazioni
come quella esistente all' Universita' di Roma, dove vi sono docenti
che non fanno piu' di un paio di esami all' anno. In questi casi, in
termini aziendali, il contribuente e' tassato per far impartire
lezioni che costano piu' di 500 mila lire per alunno, o esami che
costano piu' di 35 milioni per candidato, considerando gli attuali
stipendi dei docenti universitari. (Titolo: 2 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |