| 52075 | |
| IDG881301829 | |
| 88.13.01829 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galante Garrone Alessandro
| |
| Le accuse ai magistrati. Il giudice tra martirio e arroganza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 122 (1988), fasc. 116 (3 giugno), pag. 1-2
| |
| | |
| D023; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. deplora che troppo spesso l' amministrazione della giustizia
venga pubblicamente oltraggiata, o pretestuosamente criticata, sulla
base dell' emotivita'. Altrettanto censurabile e' pero' l'
atteggiamento di una parte della Magistratura, arroccata
arrogantemente in difesa di una presunta superiorita'. Le polemiche
degli ultimi giorni suscitano non poca preoccupazione, e dimostrano
che dev' essere riaffermato il diritto ad una critica libera e
rispettosa nei confronti dei giudici. L' A. indica quindi la via da
seguire per superare la situazione creatasi: applicazione delle norme
costituzionali sul controllo dell' operato dei magistrati; intesa
approfondita e capillare fra giudici e avvocati; preparazione con
spirito nuovo all' entrata in vigore del nuovo processo penale;
confronto di tutte le parti interessate su alcuni clamorosi episodi
di cronaca giudiziaria. (Titolo: 1 col / Testo: 1.4 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |