| 52076 | |
| IDG881301830 | |
| 88.13.01830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romano Sergio
| |
| Nel dibattito sulle istituzioni i ritardi storici dell' Italia. La
rincorsa delle riforme
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 122 (1988), fasc. 116 (3 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| (Sommario: (Un sistema politico incapace di decidere come puo'
riuscire a cambiare se stesso?))
| |
| | |
| L' A. lamenta che la classe politica non sia ancora riuscita ad
affrontare in modo concreto il problema delle riforme istituzionali,
che pure sono fortemente volute dalla maggioranza del Paese. Avverte
poi che oggi il principale nemico delle istituzioni non e' piu' il
fascismo, ma la debolezza dell' Esecutivo, che impedisce al Paese di
essere competitivo sul piano internazionale e di potersi adeguare
alle profonde trasformazioni socio-economiche in atto. Ma, come dice
Bobbio, dato che il maggior problema del nostro sistema politico e'
l' incapacita' decisionale, difficilmente sara' in grado di
effettuare scelte in un campo di cosi' fondamentale importanza;
inoltre, l' Italia giunge in ritardo rispetto agli altri Paesi ad
affrontare i temi istituzionali. (Titolo: 4 col / Testo: 1.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |